sabato 10 novembre 2018

INTERVISTA AL REGISTA FABRIZIO CORALLO



Fabrizio Corallo a Napoli con Riccardo Scamarcio

Abbiamo visto il film. Un fluido e gradevole affresco su di un artista sicuramente sublime e irripetibile. Il film è inevitabilmente un affresco su di un arco temporale di grande rilievo storico ed etnografico, come a dire “così eravamo”. Ci ha ricordato d’impatto un lavoro antropologico, Naven, di Gregory Bateson il quale con la sua tesi di laurea sconvolse la ricerca e la descrizione etnografica classica alla Malinowski: anche lui non tentò di descrivere il rituale con osservazione estranea (impossibile) ma partì dal rituale Iatmul e si mosse a spirale sulla società in cui quel rituale si inscriveva. 
Con Vittorio Gassman hai saputo passare l’uomo, l’artista e il contenitore-tempo. 
Ora passiamo alle domande.  

   Quando e come hai conosciuto Vittorio Gassman? 

Sono consapevole del privilegio di aver seguito da vicino il suo lavoro e di aver frequentato lui e la sua famiglia per oltre 20 anni.
E' impossibile raccontare in dettaglio tutto quello che un artista indimenticabile come Vittorio Gassman ha lasciato sulla sua scia nel  suo formidabile percorso lungo quasi 60 anni nel teatro, nel cinema, e nella letteratura e la miniera di sapere e di luccicante energia di cui è stato "portatore sano".

    Chi ti ha contattato per il lavoro?  E come è nato ? 

Quando i produttori Adriano De Micheli e Massimo Vigliar mi hanno chiesto di realizzare un ritratto filmato di Vittorio consapevoli  della mia duratura conoscenza dell’Artista, sono stato ovviamente lusingato ma mi è stato subito chiaro che avrei dovuto raccontarlo non solo con la sconfinata ammirazione di spettatore incantato ma anche senza eccessive seriosità, con la discrezione e il disincanto che lui avrebbe desiderato. Con il supporto decisivo della produttrice associata Didi Gnocchi e dello staff della sua 3D Produzioniho tentato così di privilegiare tra le tante ipotesi di racconto soprattutto quella di una doppia metamorfosi di cui Gassman è stato protagonista nel tempo.  La prima è quella che lo ha trasformato a partire dal film di Monicelli "I soliti ignoti" da acclamato protagonista della scena teatrale del secondo dopoguerra - e di film drammatici da lui giudicati quasi sempre "dimenticabili" - in uno dei più amati interpreti brillanti della straordinaria stagione della "commedia all'italiana" nata alla fine degli anni '50. 
La seconda trasformazione è stata quella che lo ha portato a rivelare negli ultimi anni la sua vera natura di persona introversa e ipersensibile,  spesso preda di impensabili vulnerabilità. 

   Colpiscela grande delicatezza e rispetto con cui hai trattato la sofferenza psichica di Gassman. La instabilità umorale, le fasi di profonda depressione ed altri elementi lasciano pensare che l’Artista soffrisse come Virginia Wolf di un pesante disturbo bipolare.  Non doveva essere un paziente facile...

Il tentativo è stato quello di mostrare Vittorio Gassman non solo come un vitalissimo ed esplosivo "mattatore" nella scena e nella vita ma anche come un uomo mite  toccato da una grazia speciale e, come ha detto una volta l'editore di una sua raccolta di poesie, Luca Sossella, "abitato da un angelo che aveva in odio la volgarità".

   Hai mantenuto il focus sempre centrato su Vittorio ed i suoi tempi. Come hai fatto a non farti sommergere dalla mole di dati, spezzoni filmici, personaggi tutti molto ingombranti? 

Ho potuto contare fin da subito sulla fiducia di sua moglie Diletta D'Andrea e sulla disponibilità a portare le loro preziose testimonianze dei figli Alessandro, Paola, Vittoria, Jacopo e di Emanauele Salce, cresciuto  con sua madre Diletta e con Vittorio e da lui considerato un figlio a tutti gli effetti.  Accanto a brani di film celebri e di filmati tratti dagli archivi dell'Istiituto Luce e delle Teche Rai - in cui accanto a Gassman che si racconta in prima persona parlano di lui i  tre maestri della commedia Dino Risi, Mario Monicelli ed Ettore Scola - altrettanto decisivi sono stati i contributi inediti offerti da colleghi amici come Stefania Sandrelli, Gigi Proietti, Giancarlo Giannini e Giovanna Ralli e quelli di esponenti di punta della commedia italiana più recente come Carlo Verdone, Paolo Virzì, Paola Cortellesi, Diego Abatantuono e Massimo Ghini, di registi figli d'arte come Marco Risi e Ricky Tognazzi nonché di giornalisti attenti osservatori del costume nazionale come Valerio Caprara e Maurizio Costanzo.

-      Hai citato tante persone  che hanno reso possibile il film. Ora la domanda più scomoda all’uomo di cultura di cui la Puglia dovrebbe andare fiera. Perché - questa domanda è per Te, Fabrizio Corallo -   sei cosi discreto e modesto? 



Ma mi ci vuole un bel tot per risponderti, cercherò di farlo...Perché credo nella misura e nella discrezione e detesto quelli che si autoelogiano e/o sgomitano. Forse mi sono sempre illuso che chi fosse nella condizione di farlo, avrebbe potuto apprezzare e valorizzare questo tentativo di non-omologazione.  Probabilmente sta succedendo  in piccola parte solo ora. Il punto è che chi potrebbe mettermi in condizione di agire ed essere creativo e concreto e dice di apprezzarmi nel lavoro e nella vita poi si defila… Questioni economiche? Chissà. Vedremo, ci sono e ci spero. 

-      E’ il problema della visibilità mediatica di oggi che magari premia chi non vale. 


Ti ho mai detto che Dino Risi (che come sai ho frequentato tanto e bene) sentendomi raccontare quello che mi capitava diceva di me: "un uomo rovinato dalle buone maniere"?

(tina ardito e achille miglionico)


Nessun commento:

Posta un commento