lunedì 27 maggio 2024

EVENTI SIEB del 25 Maggio 2024: "COMUNICARE" E "AFFRONTARE IL DOLORE"


Achille Miglionico (sin), Neus Lopez (centro), Martina Tatoli (dx)


COMUNICARE E AFFRONTARE IL DOLORE
 
Comunicazione Berniana (Mod. 101) e Simposio satellite “Algos” Il dolore tra etnopsichiatria palliativa, analgesia, abuso

 

Enzo Falco introduce il Simposio



Continua il ciclo di incontri organizzato dal S.I.E.B., Seminari Internazionali Eric Berne, riconosciuto dalla Società Italiana di Counseling (S.I.Co.) con la partecipe collaborazione dall’Associazione no profit Arges.

Gli incontri formativi SIEB progettati dal responsabile dott. Achille Miglionico, psichiatra, psicoterapeuta, analista transazionale, sono dedicati da oramai quasi due anni allo scomparso co-fondatore dell’Istituto S.I.E.B. Italia-Spagna, dott. Paolo Miglionico (stimato psicologo, pedagogista e counselor), e sono un appuntamento sempre atteso nel panorama formativo locale e non.
Il progetto formativo ha da sempre l’obiettivo di continuare a porre le basi della comunicazione interpersonale funzionale e disfunzionale attraverso la attuale e attenta griglia di lettura dell’Analisi Transazionale fondata da Eric Berne negli anni Cinquanta ed una metodologia affinata nel corso degli anni sia nella teoria (1) che nell’esemplificazione delle sue applicazioni pratiche - prassi - in un contesto sempre attento alle problematiche sociali e a quegli elementi di novità che coinvolgono livelli di comunicazione via via più complessi nella nostra società "liquida" (per dirla alla Bauman). 
Tra i fruitori degli incontri sempre in prima linea sono i professionisti d’aiuto, gli operatori in ambito socio-sanitario, medici e infermieri, psicologi, assistenti sociali e docenti di ogni ordine e grado mentre si osserva un crescendo d’interesse attivo tra giovani laureati, manager, avvocati, tanti professionisti che a vario titolo chiedono l’opportunità di apprendere metodologie di comunicazione efficace sia nell’affermazione del sé sia nella risoluzione di dinamiche conflittuali ravvisabili in un qualsiasi ambito e ambiente - che si tratti di famiglia, lavoro, amici, indecisioni lavorative, inibizione della sfera decisionale (decision making).
Neus Lopez Calatayud (da Roma)
Sulle base di questa premessa fondamentale si è svolto il
25 maggio scorso, nei locali resi disponibili dalla Croce Bianca della città di Trani, un nuovo Corso "101" di introduzione ai fondamenti della Comunicazione Berniana: piacevoli relatori sono stati Achille Miglionico - che ha ammesso di aver svolto una sessantina di corsi similari tra Italia e Spagna - e Neus López Calatayud, CTA, con formazione umanistico-esistenziale e Istruttore Senior di Mindfulness, che ha illustrato le contaminazioni berniane. 
Un’intera giornata divisa tra teoria e pratica, tra l’introduzione al metodo, l’osservazione degli elementi disfunzionali e di quegli elementi di “gioco” alla maniera berniana che incrociamo costantemente ogni qualvolta “comunichiamo”.



 

 

 



Pausa con approfondimenti









Simposio satellite “Algos” Il dolore tra etnopsichiatria e medicina palliativa, tra analgesia e abuso


 Parla Enzo Falco (ARGES)


Il secondo pomeriggio ha dedicato spazio sensibile al Simposio satellite “Algos” Il dolore tra etnopsichiatria palliativa, tra analgesia e abuso relazionato dal Presidente Arges, il dottor Vincenzo Falco il quale ha illustrato progressi e limiti della vigente legislazione in materia di stupefacenti e ha ha sottolineato come tra longevità e aumento della cronicizzazione, malgrado l'impegno profuso da Arges, la crescente domanda di analgesia porrà seri problemi nella assistenza domiciliare quando si accavalleranno i numeri di oggi con quelli di domani. Ha parlato della antropologia del dolore sino al dolore esistenziale Achille Miglionico; atteso l'ultimo intervento del medico Martina Tatoli che si è focalizzata su espressa richiesta del SIEB sull'incombente minaccia “Allarme Fentanyl?” fornendo elementi di analisi scientifica e dati attendibili sul fenomeno che sta piagando USA e Canada.  

La onlus Arges, con la quale ebbe a collaborare anche l'indimenticato Paolo Miglionico, svolge servizio di assistenza al malato nell’ambito delle cure palliative ed è meritatamente nota sul territorio per cui questo simposio ha sommato all’intero percorso formativo della giornata un quid particolarmente importante permettendo l’approdo a significative considerazioni non solo riguardo al dolore come sintomo e alla somministrazione professionale del palliativo: quali e quanti sono gli strumenti attraverso i quali poter rendere dignità alla persona offesa dal dolore - talvolta più che dalla malattia stessa? e quanto è sempre più necessario poter contare su di una importante rete di collaborazioni tra i professionisti d’aiuto?
Alla prossima.

Lidia M. Ratti


 

(1) Cfr. Il sé limite. Analisi transazionale psicodinamica e patologia di confine, A. Miglionico – M. Novellino, ed. Franco Angeli, Collana Psicoterapie, Milano 1993; Manuale di comunicazione e counselling per medici, psicologi e professionisti d’aiuto, A. Miglionico, Centro Scientifico Editore, Torino 2000.

mercoledì 22 maggio 2024

Poesia di Gabriele CUFE (2024)




Energia vitale

Vetro liquefatto che si stende
E mi spinge il cuore sino all’aldilà
Mi abbatte come un tuono nella notte degli aghi, in cui neanche dio può posare la sua mano sulle stelle

Battito felino, o mosca cieca delle mie vertebre, lo spazio sento che si fende nel nulla, il mio riguardo verso di te cresce e questa tempesta infuocata dipende da te, dai tuoi versi assordanti Mi ricordi quella donna, al lago estivo, che mi guardava; io, come se non ne avessi avuto tempo, mi sono sentito male e ho gridato, e sono entrato nel vuoto, mi maledico e mi odio per questo, tu di certo sai cosa intendo

Divina protettrice del mio olocausto, della mia vita, di ciò che si muove, c’è spazio per te vicino al sole?
È troppo lungo il tempo da attendere prima di vedere quel bocciolo schiudersi?
Fiamma ossidrica, battito del mio tempo

Incanto maestoso del volatile, pronto a trafiggermi le ossa

Dove posso ripararmi?
C’è un posto, dove i raggi non si avvicinano, in cui gli elefanti dormono al posto delle tigri?

Non c’è più spazio e le nuvole sono vuote
Il freddo incosciente desiderio mi si è sciolto tra le mani, è di creta la statua che mi abortisce

Vivrai, serpe funesta
Mi inchino alla tua nube Cristalli onnipotenti, vedo O divoratuono Megalomania di strada
I tuoi occhi si abbassano


(Gabriele CUFE)

sabato 18 maggio 2024

 



INCONTRI CULTURALI E ATTIVITA’ FORMATIVE 

SIEB 24

aggiornato al 27.05.2024


 

 




 ______________________________________________________________

Sono in programmazione gli eventi di cui al calendario che segue. Il programma potrebbe subire ulteriori definizioni o modifiche per questioni organizzative. Seguire i siti web oppure inserirsi nella mailing list : sieb.segreteria.eventi@gmail.com 



Bianca e arroccata su una falesia, a picco su un’insenatura mozzafiato: Polignano a Mare è uno dei borghi pugliesi più belli affacciati sull’Adriatico


👉 Giovedi 16 Maggio 2024. (ore 16.00-20.00) Il counselling AT nella Scuola difficile.  L’insicurezza genera muri, i muri generano insicurezza 

Docenti counsellor:  prof.ssa Annamaria DE DONATO (DS, Counsellor); psicoterapeuti e counsellor: drssa Patrizia VINELLA; introduce il dr. Achille MIGLIONICO con i Dirigenti Scolastici ospiti. Contributo organizzativo e culturale della  prof.ssa Nunzia Lucia ARDITO.
 
SEDE: Auditorium “G. Galluzzi” dell’Istituto Comprensivo Sarnelli De Donato Rodari , Polignano a Mare (area metropolitana di Bari).
Via Pompeo Sarnelli 255 - POLIGNANO A MARE ( si consiglia di uscire sulla SS16 a Polignano Sud e seguire verso Polignano) 

Gratuito, previa iscrizione dei docenti. Aderire comunicando proprie generalità, professione, recapito telefonico a

Verrà rilasciato al termine attestato specifico valido a fini curricolari. 
REALIZZATO






Trani, altra perla dell'Adriatico



👉 25 Maggio 2024  Corso Introduttivo alla Comunicazione Berniana (nuovo 101)  
A cadenza annuale, corso SIEB.
 
SEDE: SALA CROCE BIANCA,Via Edoardo Fusco 57, a TRANI.

ore 9.30-13.30 ; ore 15.00-17.30 
A pagamento, previa iscrizione degli interessati a tale corso di introduzione alla analisi transazionale. PREISCRIZIONE: Aderire comunicando proprie generalità, professione, recapito telefonico nella domanda inoltrata a

Costo: 80 euro per professionisti d'aiuto, manager, laureati; 50 euro per studenti e docenti di ogni ordine e grado. Gratuito per gli Operatori ARGES e per chi abbia già svolto un corso 101 in passato con Istituto SIEB. Verrà rilasciato al termine attestato specifico valido a fini curricolari. 

👉 alle ore 18.00 SIMPOSIO SATELLITE (con ARGES) dal tema :  
Ἄλγος Algos: il Dolore tra etnopischiatria e medicina palliativa. Analgesia e uso voluttuario: nuove droghe
Interventi preordinati dei ddrr Enzo Falco, Achille Miglionico, Martina Tatoli, Mauro Palumbo. Gratuito, ingresso libero. Si prega comunque di preiscriversi al Simposio su 

REALIZZATO






👉 in Novembre 2024 (con ARGES) GIORNATA FORENSE SIEB 2024 VITTIMOLOGIA tra REALE e VIRTUALE (ore 9,00-13.30)  
Mito e onnipotenza della IA (dr. Achille Miglionico); introduzione al tema successivo:  Sesto Potere: si avverano le previsioni di Zygmunt Bauman? 
Rete informatica, progettare e lavorare in Rete, cybersicurezza e privacy (dr.ssa Michela Gentile, PMA).

(h 15.00-20.00) 
Che cosa è la Vittimologia e criminologia della violenza, mono-omicidi, omicidi seriali, stragi e mass murderer. (dr. Achille MIGLIONICO); 
Vittimologia: Femminicidi e violenza di genere (dr.ssa Marisa DE MARTINO); 
Oltre la Banalità del Male: le ex-Vittime del narcotraffico e il Cammino verso la ricostruzione del Sé e della Collettività. Esperimento di Medellin e smart cities (Luana SCARAFILE, Pietro GRIPPO); 
Le Vittime del Dolore tra Legge e consuetudini: Oppioidi e oppioidofobia in medicina. (dr. Enzo FALCO) Sede, relatori e argomenti in definizione.


Eric Berne


 


 

INFO GENERALI 

 

 Informazioni e dettagli sulle nostre pagine social (FB, Instagram in primis), qui sulla ns. e-zine INCULTURA blogincultura.blogspot.it ) e all’indirizzo e-mail sieb.segreteria.eventi@gmail.com

La sede operativa SIEB Italia è in Corso Matteo Renato Imbriani n.103° a TRANI (BT) Tel. 0883.583591 - 347.5746424

La Segreteria scientifica degli eventi SIEB è composta dai ddrr: Lidia Ratti, Pietro Grippo, Barbara Palladino, Luana Scarafile, Claudio Leone, Emanuele Fabiano.

 


 

 

 

Gli eventi sono sempre un tributo al compianto dr. Paolo Miglionico, cofondatore SIEB Italia-Spagna

 

 

 

 

 

venerdì 17 maggio 2024

CONVEGNO SIEB POLIGNANO "SCUOLA DIFFICILE" del 16 Maggio. GRANDE ACCOGLIENZA

 


16.05.2024. Nel corso dell'incontro formativo per docenti di ogni ordine e grado organizzato da Ist. SIEB e Ist. Comprensivo "Sarnelli-De Donato - Rodari"in Polignano a Mare (BA) si è creato un clima di accettazione e analisi delle dure tematiche di violenza scolastica rimbalzate dai media di tutto il mondo: violenza alunni vs alunni (bullismo, cyberbullismo), alunni vs docenti, genitori vs docenti e DS che attestano come si siano scollate le agenzie educative. 

Dopo la bella presentazione e la premessa del DS ospitante prof. Nicola De Donato e della prof.ssa DS Beatrice De Donato, si sono avvicendati tre esperti  in analisi transazionale. 

Il dr. Achille Miglionico, psichiatra e psicoterapeuta ha introdotto i lavori partendo dal panorama internazionale e nazionale (Rapporto EURISPES 2024) e sottolineando la interpretazione sociologica e psicodinamica dell'agito auto-eterolesionistico (acting out allorché si agisce senza pensare); ha delineato con schiettezza e pragmatismo la emergenza che vede operatori scolastici a rischio quanto gli operatori della Salute; ha parlato di società complessa e del sovrapporsi dei copioni personali (sec. Berne), di copioni transpersonali (familiare, culturale: etico-religioso, societario). Molti livelli di sistema non più sinergici anzi spesso conflittuali. E i conflitti si sa che generano confusione di ruoli e viceversa.




La globalizzazione e  la società "liquida" (sec. Z. Bauman), l'ascesa di un Genitore Culturale scisso ed ambivalente riveniente dalla Rete attraverso social e abuso-dipendenza da Internet indeboliscono quando non contrastano la mission delle istituzioni deputate alla istruzione dei "futuri cittadini". 

La dr.ssa Patrizia Vinella (psicologa, psicoterapeuta che collabora ai massimi livelli europei come TSTA dell'EATA) ha molto ben sintetizzato concetti base del corpus teorico-pratico della analisi transazionale (Stati dell'Io, transazioni e cenno ai giochi psicologici) ed ha auspicato - con molti esempi transattivi - una maggiore unitarietà dei docenti, spesso isolati dalle difficoltà di gestione della classe e oberati da compiti burocratici; solo così  - grazie all'ascolto attivo ed il confronto - si avvia una comunicazione in grado di facilitare  la alleanza di lavoro tra colleghi e la alleanza didattica docente-discente  che oggi va responsabilmente allargata coinvolgendo i genitori. 

Il dr. Miglionico si è poi ricollegato alla presentazione precedente illustrando possibili strategie da condurre in uno coi genitori per arginare alcuni cofattori che destabilizzano il sistema-scuola: contrastare la supremazia del digitale; osservare la classe alla ricerca di disagi adolescenziali (l'insegnante è considerato un "professionista di aiuto") per segnalarli (famiglia, sportello di counseling, psicologo scolastico, servizio di NPI); contrastare l'impoverimento linguistico che si traduce in impoverimento descrittivo e narrativo (impoverimento psico-linguistico). 

Il tema della Alleanza di lavoro (docenti-DS) e Alleanza didattica a tre mani  è stato affrontato con puntuale professionalità e grande efficacia dalla prof.ssa Annamaria De Donato (DS e Counsellor) che ha potuto sintetizzare proficuamente la propria esperienza di Dirigente Scolastico con le competenze interpersonali maturate con il counselling ad orientamento analitico transazionale.

L'incontro si è concluso in serata con soddisfazione dei DS ospitanti e dei docenti partecipanti che hanno richiesto di poter approfondire la formazione sui temi della alleanza e sulla comunicazione empatica.

(Domenico Ardito)


A sin. Patrizia Vinella, al centro Annamaria De Donato, a dx il Achille Miglionico

________________________________________________


Sintetizziamo temi generali emersi dal Rapporto Eurispes 2024:

Aggressioni e minacce da parte di studenti e genitori, stipendi inadeguati e scarsi investimenti nell'istruzione. Sono soltanto alcuni dei temi affrontati dal Rapporto Eurispes sulla Scuola e l'Università, il secondo dopo vent'anni.

Lo si è appurato grazie a tre indagini e circa 5000 questionari compilati dai docenti. Per quasi la totalità degli insegnanti risultano scarsi o insufficienti gli investimenti nell'istruzione. A pensarlo è quasi l'87% dei docenti della primaria e della secondaria di primo grado, circa l'88% delle superiori e il 90,2% dei professori universitari. Per oltre la metà di chi insegna a scuola o all'università le risorse destinate all'istruzione sono diminuite rispetto al passato. 


Secondo il sondaggio, un insegnante su quattro, alle superiori, almeno una volta nel corso della propria carriera è stato aggredito da un alunno.


Nei primi due mesi del 2024 siamo arrivati a  27 aggressioni, il che delinea una vera emergenza-tutela degli educatori. E' anche vero che che la violenza colpisce anche altri settori lavorativi come la Sanità (di cui ci siamo occupati) ma questo e altro dal punto di vista sociale e internazionale fa riflettere su come "la relazione non sia più vista come incontro ma come scontro."

Vi è un palpabile senso di frustrazione e solitudine in chi insegna. 

(redazionale)









domenica 12 maggio 2024

Nuova Raccolta by Lucia PAPAGNI







Pubblichiamo volentieri le "emozioni scritte" di Lucia Papagni, ringraziandola della collaborazione e della possibilità che ci offre di apprezzare le sue "poesie nel cassetto". 


Anche

 

Anche un fiorellino 

in un campo

anela

essere

Albero

 

L'albero

essere

Cielo

 

E il cielo

Universo

 

E tu

di essere...

 

By Lucia Papagni 





Il non senso

 



L'essere se stessi

è folle per gli altri

che si uniformano 

a tutto:

leggi

dogmi

convenzioni

 

E non si ascoltano dentro

E non fanno ciò che sentono

 

E non Sono chi SONO

alimentando il non senso

 

(dedicata ad Amy Winehouse) By Lucia Papagni 






Mamma

 

Cuore

Vita

Fonte

Pozzo d'amore 

 

Parte che attrae 

e respinge

 

Mi butti giù 

dal nido

scruti

il mio volo

nell'ignoto

della vita











L'occhio

 

Ti guardi intorno 

e vedi

nel piccolo e nel grande

 

Li chiudi 

e un altro occhio s'apre

su mondi 

immensi

illuminati a giorno

che tu crei

percepisci

e senti

 

Lì 

non c'è 

confine e tempo

che possa limitare il tuo sguardo 

Ti muovi in un baleno

da un estremo all'altro

e cogli

l'infinitesimo

l'incommensurabile






By Lucia Papagni