sabato 25 gennaio 2025

CENT'ANNI DELLA FOTOCAMERA LEICA e del formato Leica. AUGURI LEICA

La Leica I è la prima serie delle fotocamere Leica (nome derivato da Leitz(sche) Camera, o "fotocamera della Leitz") prodotte dalla Ernst Leitz GMBH Wetzlar Germany (oggi, Leica Camera AG), partendo dal prototipo del 1913 di Oskar Barnack. Seguirono le serie II, III e M).

 

Il maestro Henri Cartier-Bresson con il sistema Leica



Le celebrazioni in occasione del centenario della Leica I sono accompagnate dallo slogan “Cent’anni di Leica: testimone di un secolo”. Nei prossimi mesi, in onore della fotocamera che un secolo fa cambiò il mondo della fotografia, prenderanno corpo numerose iniziative culturali, importanti mostre, concorsi ed esclusive novità. "Insieme a voi, inauguriamo un nuovo secolo di imprese leggendarie, sempre a marchio Leica naturalmente", dicono con orgoglio meritato i fabbricanti tedeschi.





La fotografia moderna, caratterizzata da immagini dinamiche, realistiche e "vive", deve certamente molto al sistema Leica 135 (24x36 mm)

 
 
Nel 1925 - un secolo fa - entravano sul mercato la maneggevole Leica I ed il formato di pellicola 24x36 mm: un sistema veramente portatile e pratico che rendeva obsolete tante fotocamere precedenti e contemporanee. Una vera manna per i fotografi non da studio. Artefici di tale rivoluzione furono due tecnici transfughi che avevano lavorato al colosso Zeiss, uno dei quali esperto di microscopi.

Pensate che il formato full frame dei sensori digitali di oggi (es. FX della Nikon) corrisponde concettualmente al formato 24x36 mm delle pellicole dette 135, introdotte dalla Leica e dal geniale ottico Oskar Barnack: avendo un problema di trasporto con le fotocamere in uso, in quanto fortemente asmatico, per alleggerirsi il tecnico, formatosi alla Zeiss, realizzò una novità tecnologica assoluta:  il sistema fotografico Leica, da
Leitz(sche) Camera,  cioé  Leitz Camera). Il sistema compare sul mercato dal 1925 circa, pur essendo stato ideato e progettato prima della 1^ Guerra Mondiale che ne aveva bloccato la produzione.  


Wilhelm Oskar Barnack (Lynow, 1º novembre 1879 – Bad Nauheim, 16 gennaio 1936) è stato un innovativo tecnico ottico, meccanico, disegnatore industriale tedesco















Anche l'italiano Fulvio Roiter con la sua Leica





La attuale Leica Q2 Monochrome che scattta solo in bianconero

domenica 19 gennaio 2025

Lettera alla Redazione di una Lettrice di Trani che ci parla di emozioni sul set.




LETTERA ALLA REDAZIONE


HO 36 ANNI E VIVO A TRANI, HO DECISO DI SCRIVERE QUESTA LETTERA PER CONDIVIDERE E TRASMETTERE EMOZIONI VISSUTE QUESTA ESTATE 2024. HO PARTECIPATO VIVAMENTE COME ATTRICE AD UNO SPETTACOLO TEATRALE DI MARCO PILONE IL 7 MAGGIO INTITOLATO “E’ STATA UNA BELLA SERATA” (MARCO PILONE E' ATTORE, REGISTA E AUTORE LEGATO ALLA ASSOCIAZIONE TEATRO MIMESIS DI TRANI).  E HO PARTECIPATO AD UN MUSICAL SU SAN FRANCESCO CON DON MICHELE INTITOLATO: “FORZA VENITE GENTE” IL 24 E IL 25 MAGGIO u.s. INOLTRE POICHE’ SUONO DA ANNI IL CLARINETTO, HO PARTECIPATO AD UN SAGGIO DI MUSICA IL 4 LUGLIO CON LA MIA ASSOCIAZIONE DI MUSICA IL PRELUDIO INTERPRETANDO IL BRANO SU SAN FRANCESCO “FRATELLO SOLE SORELLA LUNA”. IN QUESTE MERAVIGLIOSE ESIBIZIONI HO PROVATO INIZIALMENTE TANTA PAURA, ANSIA MA POI CREDENDO IN ME, NELLE MIE CAPACITA’, CONOSCENZE MI SONO LASCIATA ANDARE E HO TRASMESSO AL PUBBLICO TANTA ENERGIA E PARTECIPAZIONE HO COSI PROVATO UNA GIOIA IMMENSA PERCHE’ TUTTI MI APPLAUDIVANO E ADDIRITTURA CHIEDEVANO IL BIS. IO NON CI CREDEVO, NON PENSAVO DI POTER COSI SMUOVERE GLI ANIMI DELLA GENTE, SUSCITARE TANTE BELLE EMOZIONI MI SENTO VIVA E SPERO DI POTER AVERE SEMPRE AUTOSTIMA. E’ BELLO AVERE L’APPROVAZIONE DEGLI ALTRI E SOPRATTUTTO VEDERE LE PERSONE A ME PIU’ CARE, I GENITORI E AMICI APPLAUDIRE ALL’INFINITO CON GLI OCCHI COLMI DI LACRIME. UN ESTATE INDIMENTICABILE E SPERO SIA L’INIZIO DI UNA NUOVA VITA. RINGRAZIO TUTTI COLORO CHE CREDONO IN ME: I MIEI GENITORI LE FIGURE MEDICHE, GLI AMICI E QUELLA PARTE DI ME CHE MI INCITA A NON MOLLARE MAI E A METTERSI IN GIOCO SEMPRE.

ALESSANDRA ALBANESE



Grazie alla Lettrice per la genuina e sincera lettera che ci ha inviato e che attesta come passione e competenze vanno a braccetto e richiedano tenacia e coraggio per superare le nostre piccole o grandi ansie a livello psicosociale. 
Conosciamo personalmente Marco Pilone, un agente culturale di grande rilievo, non solo a Trani, uno che sa come coinvolgere e attirare nei suoi lavori teatrali sia a livello di pubblico sia a livello di attori (professionisti o dilettanti che siano).

La Compagnia Teatrale della parrocchia San Magno  (Trani) organizza da tempo eventi aggreganti.  "Forza venite gente!" parla di Francesco d'Assisi, della sua vita, attraverso uno spettacolo che prevede parti recitate, cantate e ballate. Sono ben quarant'anni che il musical ha successo. La parrocchia dedicata al martire  Vescovo tranese, si avvale di  un gruppo teatrale entusiasta di bambini, giovani, giovanissimi e adulti. Riproporre la vita del Poverello d'Assisi è sempre attuale e vincente in una società che appare centrata sulla cupidigia e visibilità mediatica. Con la direzione e regia di Don Michele Caporusso tutto appare spontaneo e attuale.
Continua così Alessandra a percorrere la strada che senti tua e continua a circondarti di persone attive e positive. Ad Maiora 👏

 

TRANI,13/1/2025

HO 36 ANNI E VIVO A TRANI, HO DECISO DI SCRIVERE QUESTA LETTERA PER RINGRAZIARE IL 2024 DA TREDICI GIORNI ORMAI PASSATO CHE MI HA DATO TANTE EMOZIONI, DI CUI HO PARTECIPATO VIVAMENTE COME ATTRICE AD UNO SPETTACOLO TEATRALE DI MARCO PILONE IL 7 MAGGIO INTITOLATO “ E’ STATA UNA BELLA SERATA” (MARCO PILONE E’ ATTORE REGISTA E AUTORE LEGATO ALLA ASSOCIAZIONE TEATRO MIMESIS DI TRANI). E HO PARTECIPATO AD UN MUSICAL SU S. FRANCESCO CON DON  MICHELE INTITOLATO : “FORZA VENITE GENTE” IL 24 E IL 25 MAGGIO. INOLTRE POICHE’ SUONO DA ANNI IL CLARINETTO, HO PARTECIPATO AD UN SAGGIO DI MUSICA IL 4 LUGLIO CON LA MIA ASSOCIAZIONE DI MUSICA IL PRELUDIO DEL MAESTRO ROMOLO ANASTASIA INTERPRETANDO IL BRANO SU S. FRANCESCO “FRATELLO SOLE SORELLA LUNA”. IL 27 DICEMBRE CON L’ASSOCIAZIONE DI MUSICA IL PRELUDIO ABBIAMO SUONATO PER TUTTA LA CITTA’ DOVE CI SIAMO FERMATI IN PIAZZA LIBERTA’ DAVANTI AL PRESEPE SUONANDO TUTTI I CANTI NATALIZI CON LA PARTECIPAZIONE DI TANTA GENTE CHE CANTAVA MENTRE NOI SUONAVAMO E ANCHE LE PARTECIPAZIONE DEI BAMBINI E SI VEDEVA NEGLI OCCHI TANTA FELICITA’. E’ STATO UN MOMENTO DI GRANDE COMMOZIONE VEDENDO LA FELICITA’ DI QUESTI BAMBINI. IL 28 E IL 29 DICEMBRE CON L’ASSOCIAZIONE XIAO YAN HO PARTECIPATO AL PRESEPE VIVENTE COME COMPARSA DOVE HO FATTO LA COMMERCIANTE DI STOFFE, E’ STATO UN MOMENTO EMOZIONANTE DOVE TANTA GENTE E’ VENUTA A VEDERCI AL PRESEPE VIVENTE. SI PUO’ DIRE CHE L’ANNO 2024 E’ STATO EMOZIONANTE. SPERO CHE IL 2025 SIA UN ANNO ALTRETTANTO POSITIVO PIENO DI EMOZIONI E SPERO DI REALIZZARE TUTTI I MIEI OBIETTIVI.

ALESSANDRA ALBANESE.

 

Alessandra A. ci ha scritto ancora e notiamo con soddisfazione che gli eventi culturali e musicali cui partecipa Le danno soddisfazione e La aiutano a costruire uno spazio relazionale e di pubblico sempre più ampi. Continua così Ale con i tuoi amici e colleghi. A presto