sabato 13 agosto 2016

Settimana Medievale di Trani: CHI ERANO VERAMENTE MANFREDI & ELENA?



TRANI: città di grandi tradizioni storiche non solo medioevali ha accolto imperatori , santi, navigatori, crociati, commercianti di ogni nazione. Basti ricordare che nel 1063 ha pubblicato il primo Codice Marittimo del Mediterraneo.



ilMatrimonio di re Manfredi” nell'ambito della Settimana Medievale di Trani (3-7 Agosto 2016):
Manfredi di Svevia ed Elena d’Epiro, questi sconosciuti


Da qualche anno a questa parte a Trani viene organizzato dall'associazione Trani Tradizioni il “Matrimonio di re Manfredi”, un evento - rievocazione storica delle nozze del re e della bella Elena. Tra sfilate, cortei, tamburi, luci, musici e giullari si consuma l’evento in questione, come in altre città medioevali di Italia, in un mix "turistico" di ricostruzione storica, atmosfera fiabesca e spettacolo per famiglie.

Chi erano nella realtà storica i protagonisti della vicenda?


Tralasciando i fuochi multicolori ed i costumi sgargianti, proviamo ad entrare nella realtà storica dei due personaggi celebrati. Il luogo fisico del festeggiamento è il castello di Trani, fondato nel 1230 da Federico II Hohenstaufen, terminato nel 1249 con le opere di fortificazione condotte da Filippo Cinardo e da Stefano di Romualdo Caraberese (come riportano le due iscrizioni presenti nel cortile occidentale del castello): esso fu la dimora d’elezione di Manfredi  che qui intese celebrare le sue seconde nozze con la giovane Elena.

I due sposi

Il 2 giugno 1259 giunse a Trani una diciassettenne bella ed attesa: Elena veniva dall’Epiro e portava in dote al diletto figlio illegittimo di Federico II e di Bianca Lancia, Manfredi, Corfù e Durazzo. Il luogo scelto per i festeggiamenti fu proprio il castello di Trani: tutta la città rese omaggio alla nuova regina. Dal loro matrimonio nacquero quattro figli: Beatrice, Enrico, Federico ed Enzo. Di solito, a quel tempo, il matrimonio era una questione d’interessi e non certo di cuore: nel matrimonio feudale la sposa era subordinata al suo feudo, mentre la Chiesa la subordinava al suo sposo; il matrimonio feudale finiva per diventare un accordo tra genitori che legavano tra loro i propri figli nell’interesse della terra. Anche nelle norme federiciane, le Constitutiones Melfitanae, il matrimonio era un rapporto di alleanza che la donna aveva il dovere di mantenere tra i due gruppi familiari: la donna doveva  garantire l’uso del corpo e dei beni che portava. Così a volte accadeva , contrariamente agli obblighi ecclesiastici, che si univano in matrimonio dei parenti, allo scopo di salvaguardare la fortuna familiare. Nel caso di Manfredi ed Elena, però, il loro legame andò oltre le mere questioni d’interesse economico: Elena fu molto amata da Manfredi. Manfredi fu nominato da suo padre Federico reggente perpetuo del Regno di Sicilia, pur non avendo alcun diritto al trono perché figlio illegittimo (Federico amava molto Manfredi perché suo figlio gli somigliava molto ed ovviamente i figli legittimi dell’imperatore non gradivano affatto questa situazione). Manfredi tenne per sé la parte peninsulare del Regno, mentre suo fratellastro Enrico ebbe la reggenza della Sicilia, sebbene ancora minorenne (rimase sotto la tutela di Pietro Ruffo che però si rivelò  un pessimo amministratore, tanto che le città siciliane si rivoltarono contro di lui). 
Manfredi dovette lottare anche con suo fratello Corrado IV, re di Germania  e di Sicilia: Corrado tolse a Manfredi la giurisdizione feudale e si mise in marcia con un esercito per combatterlo apertamente. Così nel 1252 Corrado ottenne la resa di Napoli e della Terra di Lavoro dopo strenue battaglie delle città del Regno che appoggiavano Manfredi, ma  morì improvvisamente nel 1254 e Manfredi fu sospettato d’averlo ucciso; il suo erede legittimo era suo figlio di due anni, Corradino.
A questo punto Manfredi concluse alcune trattative segrete avviate precedentemente con il papa: diventò, così, vassallo del re di Sicilia, Edmondo Lancaster, di nomina papale, quindi anche vassallo del papa. Il papa, forte di questi accordi, scese a Napoli con l’intento di indebolire il governo di impianto normanno-svevo, ma fu tradito da Manfredi, il quale non solo non firmò il patto, ma organizzò il suo esercito musulmano di Lucera ed inflisse una prima grande sconfitta alle truppe papali.
I baroni siciliani riconobbero a Manfredi il titolo di re (rifiutando sia il Lancaster sia Corradino): Manfredi accettò così la corona e ripristinò le modalità assolutistiche di suo padre nel Regno ed inoltre, imitando le mire espansionistiche di Federico II, volle fare sue le città ghibelline del Nord ed alcune zone del bacino del Mediterraneo. Per ottenere questo scopo si servì delle collaudate strategie matrimoniali: diede in sposa al principe Pietro d’Aragona sua figlia Costanza e cercò l’alleanza con il re d’Epiro, Michele II, sposandone in seconde nozze la figlia Elena (erede dell’impero d’Epiro).
Per un decennio fu un protagonista indiscusso, ma, quando divenne papa Urbano IV, francese, il suo destino pareva già compiuto: il nuovo papa offrì il Regno di Sicilia a Carlo d’Angiò. Anche il successore di papa Urbano, Clemente IV, appoggiò la politica del suo predecessore e nel 1266, a gennaio, incoronò in San Pietro Carlo re di Sicilia.

Il triste epilogo e la battaglia di Benevento (1266)


Purtroppo, però, la sorte della dinastia sveva terminò il 26 febbraio 1266 con la sconfitta e l’uccisione di Manfredi, nella battaglia di Benevento: il papa Clemente ordinò di riesumare il corpo di Manfredi e di seppellirlo in terra sconsacrata, in riva ad un fiume, sotto la sabbia, così che le ossa potessero essere disperse dalle acque . L’evento fu descritto da Dante nel  Canto III del Purgatorio: << Io mi volsi ver' lui e guardail  fiso: biondo era e bello e di gentile aspetto, ma l'un de' cigli un colpo avea diviso […] Io son Manfredi, nepote di Costanza imperadrice…>>; qui Dante immagina che Manfredi lo preghi di far conoscere la sua vera condizione alla figlia Costanza, una volta tornato sulla Terra; egli racconta la storia della sua morte nella battaglia di Benevento e la preghiera finale di pentimento a Dio. 


Inoltre Manfredi rivela l’ingiusta persecuzione che l’arcivescovo di Cosenza fece contro le sue spoglie, dissotterrate e disperse per ordine di Clemente IV. Sua moglie Elena apprese la notizia della sua morte mentre si trovava nel castello di Lucera; le venne reso noto anche della profanazione e depredazione del cadavere. Subì l’abbandono ed il tradimento di tutti i suoi fedeli, eccetto una coppia di tranesi, Munaldo e Amudilla, che l’aiutò a rifugiarsi nel castello di Trani, nell’attesa di tornare in Epiro e salvarsi. Nel frattempo, però, l’imperatore di Bisanzio aveva spodestato suo padre in Epiro e la bella Elena fu scoperta nel castello tranese e fu imprigionata, paradossalmente, in “casa” sua, in quello stesso castello che l’aveva celebrata come giovane sposa di Manfredi; le furono anche tolti i figli: Beatrice fu imprigionata a Castel dell’Ovo, a Napoli, ed Enrico, Federico ed Enzo a Castel del Monte. 
Castel del Monte si ritrovò ad essere anche prigione dei 3 figli maschi di Manfredi

Beatrice riuscì a liberarsi solo diciotto anni dopo in seguito alla rivolta del Vespro e partì per la Sicilia, dove viveva la sua sorellastra Costanza; Elena morì nel castello di Lagopesole, dove era stata portata da prigioniera, nel 1271, a ventinove anni.
Questa, in breve, la storia dei due sposi, una storia che è il prodotto del suo tempo e che è ben lungi dall’ambientazione fiabesca ed incantata che avvolge le giornate tranesi di celebrazione di queste nozze medievali. (Rosa Maria Ciritella)


Nessun commento:

Posta un commento

R. Magritte - Le Savoir La porta Socchiudo la porta: s'intravede la luce La via non è fuori  È nel buio più intenso  nella parte più osc...